Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

giovedì 1 ottobre 2015

Chocolate me forever!

Ormai le mie ricette si riducono a questa situazione: "ho dieci minuti di tempo prima di uscire ed andare a cena da amici, mi pare brutto presentarmi a mani vuote, ma non ho voglia di andare al supermercato a comprare schifezze. Mi serve una ricetta per un dolce che si faccia e cuocia in sette minuti e mezzo!".
Avventurosa...ecco come si è evoluta la mia cucina. Ogni volta che decido di mettermi il grembiule in lontananza si vedono nuvole di farina, volare posate e schizzare impasti molli...poi si comincia a sentire un odore celestiale...e passa la paura! (specie quella di dover ripulire tutto nel giro di due secondi e mezzo prima di uscire).

L'occasione di questa volta è stata una cena a base di sushi fatto in casa (rigorosamente pesce cotto, siamo troppo a livello amatoriale), di cui spero di ricordarmi di raccontarvi nei prossimi post. E cosa portare se non un dolce tipicamente americano? Probabilmente mentre stavo pensando a cosa preparare un neurone è uscito a farsi una passeggiata, ho avuto una veloce ischemia e non ho ben connesso dove stessi andando e perché...e non ho collegato bene i due continenti...

Però come sempre i miei amici sono fantastici ed hanno apprezzato questi:

CHOCOLATE CHIP COOKIES

Ingredienti:
- 230g cioccolato fondente (da sciogliere) + 200g cioccolato fondente (da tritare)
- 140g farina 00
- 2 uova + 1 tuorlo
- 150g zucchero
- 120g burro
- 5g lievito
- 1 pizzico di sale
- vanillina

Preparazione: 
In primis sciogliere il cioccolato a bagnomaria e lasciatelo intiepidire. A parte, aiutandovi con delle fruste elettriche, amalgamate il burro (che deve essere rigorosamente a temperatura ambiente) assieme allo zucchero, e quando il composto sarà cremoso andrete ad aggiungere una alla volta le uova.

Infine aggiungete il pizzico di sale, la vanillina, la farina ed il lievito ben setacciati, ed a filo il cioccolato sciolto ormai tiepido.

Versate le scaglie di cioccolato tritato e disponete l'impasto a cucchiaiate su di una teglia rivestita da carta forno e ben distanziate tra loro (cresceranno molto in forno e si impossesseranno di tutta la teglia).

Infornate in forno preriscaldato a 180° per 15-20 min (attenti che si induriscono facilmente, quindi toglieteli anche se sembrano vagamente morbidi).






Diciamo che più che una cena a base di sushi è stata una cena fusion (tra le nostre portate si son fatte spazio anche delle succulente polpette, che non c'entravano nulla, ma erano paradisiache!).
Come sempre, bon appetit!

mercoledì 23 gennaio 2013

Stuzzicami ancora...raviolino!

Tornano...sempre...inesorabilmente...come le tasse, il raffreddore o il nuovo album di Tiziano Ferro...GLI ESAMI!!! Sì, ahimè anche al Dipartimento di Matematica giunse la sessione d'esame, e per primo eccolo lì, Istituzioni di Geometria: 9 crediti di ostacolo alla mia vita professionale, sociale e culinaria!!! Settimane seduta sulla mia sedia skruvsta dell'Ikea, china sulla mia scrivania in finto legno, addormentata su quaderni, fogli, appunti, con le mani sporche di penne dai colori più improbabili (ve l'ho mai detto che sono una grafomane? Appunto mentale: una volta uscita dall'università piantare come minimo 10 alberi per ripagare la cara Madre Terra dei suoi sforzi e dei suoi frutti...). Tuttavia il richiamo dei fornelli è troppo forte, la mia ciccia non sa resistere, DEVO cucinare!!! Inoltre in università avevo promesso un dolcetto post-befana che non è mai arrivato, quindi ho dovuto produrre: una cosina semplice, dolcina, che stuzzichi il palato e che non appesantica, per accompagnare le lunghe e tediose mattinate di studio, per sollazzare giovani palati affamati ed esigenti...

Raviolini ripieni di Crema di Ricotta

Ingredienti:
per la frolla:
- 180 g farina 00
- 3 g lievito per dolci
- 75 g zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 1 presa di sale
- 1 uovo
- 60 g burro (freddo)
per la farcia:
- 400 g ricotta di pecora
- 1 uovo
- 150 g zucchero semolato
- aroma millefiori

Preparazione:
fase 1): preparare la frolla
Mescolare farina e lievito e setacciarli sul piano da lavoro. Praticare una buca nel mezzo del mucchio e mettervi zucchero, vanillina, sale e uovo. 
Con una forchetta sbattere l'uovo, lo zucchero e parte della farina presa dai bordi così da formare un impasto denso; allorchè andrete ad aggiungervi il burro a tocchetti ancora freddo. 
Importante è a questo punto coprire il burro appena fatto a tocchetti con la farina dei bordi (così da isolare il burro dal calore durante la lavorazione). Comprimere a questo punto tutto in un blocco, impastare velocemente gli ingedienti fino ad ottenere una pasta licia, avvolgere in pellicola e lasciare in frigo per mezz'ora circa.
Una volta fuori dal frigo, stendere la pasta col mattarello, con un coppa pasta od un taglia biscotti tondo praticare dei dischi di sfoglia, e stenderli nuovamente con il mattarello al volo per renderli poco più larghi.

fase 2): preparare la crema
In una ciotola amalgamare ricotta e zucchero fino a raggiungere una certa omogeneità; aggiungere l'uovo e l'aroma millefiori.

fase 3): creare i raviolini
Aiutandovi con due cucchiaini depositate al centro dei dischetti di sfoglia poco impasto e chiudete a fagotto.
Disponete i raviolini sulla superficie di una teglia da forno coperta da carta forno ed infornate in forno pre-riscaldato a 180° per 20 min.






domenica 28 ottobre 2012

Passione Sigrid

E' tradizione ormai che per compleaani, festività, ricorrenze mi vengano regalati libri di cucina che entrano ben volentieri a far parte della mia biblioteca culinaria; dopotutto sono una persona abbastanza semplice, non ho richieste particolari, ho tutto ciò che mi può rendere felice, e quindi le uniche cose che mi rimangono da chiedere sono dei libri di cucina, che per una singola persona sono economicamente irraggiungibili (davvero i prezzi stanno diventando troppo alti ed antipatici!).

Il mio compleanno è passato ormai da un bel pezzo, anzi si avvicina velocemente ed inesorabilmente il prossimo (sì incominciano a venirmi le crisi di mezz'età...vorrei essere una piccola Peter Pan), e chi ha il tempo di mettersi seduta bella comoda, su una soffice poltrona con una pipa in bocca ed una tazza di tè fumante e pasticcini di frolla, a sfogliarsi questi dolci tesori ricchi di esperienze di tante donne fantastiche che hanno avuto la capacità di raccogliere, riscrivere, ricucinare, e rifotografare le loro creazioni?

Ma per fortuna capitano di tanto in tanto quelle domeniche mattina in cui invece di aggiornare il proprio blog, una ragazza riesce a stravaccarsi sulla sedia Skruvsta della propria scrivania a leggere qualche ricetta di sfuggita appena sveglia mentre fa colazione, con i capelli arruffati davanti agli occhi e gli occhiali di traverso sul naso, e magari spinta da un atto di pura bontà si propone di fare un paio d'infornate di biscotti per i suoi colleghi dell'università (di rado accade tutto ciò...mooooolto di rado...): per dare un assaggio d'amore a quella persona, o per far spuntare un sorriso sul viso di quell'altra, per tentare di spargere un po' di dolcezza tra quei corridoi che di tanto in tanto paiono grigi ed amari.

Questi che sto per ricettarvi sono due lunedì della mia vita: il primo è stato il primo giorno di lezioni dell'anno accademico 2012-13 al dipartimento di Matematica (e vi assicuro che di cioccolata ce n'era bisogno), il secondo è stato un altro piacevole lunedì...meno piacevole del primo però. La realizzazione di queste dolcezze è dovuta interamente alla simpaticissima foodblogger Sigrid Verbert, della quale mi è stato regalato il ricettario "Regali Golosi" (edizione Giunti) in occasione appunto del mio 22° compleanno; un libro ricco di idee, di pensieri golorsi, di abbracci di cioccolato da regalare alle persone che si amano...

Eccole a voi:

100% Chocolate Cookies

Ingredienti (per circa 30 biscotti):
- 370 g cioccolato fondente
- 160 g zucchero di canna
- 110 g farina
- 2 uova
- 60 g burro
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 1/2 cucchiaino di sale
- altri 50 g di cioccolato fondente tiritato grossolanamente

Preparazione:
Far sciogliere a bagnomaria 220 dei 370 g di cioccolato assieme al burro, avendo cura di mescolare di tanto in tanto con una spatola; in un recipiente iniziate a sbattere con una frusta le uova e lo zucchero cercando di ottenere un composto leggero e spumoso. Aggiungere il composto di cioccolato e burro fuso intiepidito (non lo versate quand'è ancora bollente, altrimenti vi cuoce le uova!!!), ed infine aggiungete a piccole cucchiaiate la farina setacciata assieme a lievito e sale, amalgamando senza fare grumi. Infine incorporate 150 g di cioccolato tritato.

Distribuite a cucchiaiate su una teglia da forno e decorare con gli ultimi 50 g di cioccolato tritato. Infornate a 160° per circa 15 min.








 



Biscotti Cioccolato e Vin Santo

Ingredienti (per circa 30 biscotti):
- 225 g di cioccolato fondente
- 100 g di farina
- 2 uova
- 65 g di zucchero semolato
- 45 g burro
- 2 cucchiai di Vin Santo (o grappa, o Rhum)
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- una punta di sale
- zucchero a velo q.b.

Preparazione:
Far sciogliere innanzitutto il cioccolato con burro e vin santo mescolando sempre assiduamente e gentilmente con una spatola (se lo maltrattate il cioccolato si arrabbia ><). A parte in un recipiente lavorare con la frusta le uova con lo zucchero rendendo il tutto leggero e spumoso; incorporate il cioccolato fuso ed intiepidito, ed infine aggiungete la farina setacciata assieme a lievito e sale; amalgamate per ottenere un composto omogeneo.

Coprite il recpiente con della pellicola alimentare e mettete a rassodare in frigo per una mezz'ora, al termine della quale riprenderete il recipiente e da esso raccoglierete un po' per volta l'impasto ed andrete a formare delle palline cioccolatose (della grandezza di una noce circa); passate le palline nello zucchero a velo, e posizionatele a distanza di sicurezza l'una dall'altra su una teglia da forno.

Infornate a 180° per 20 minuti.





Piccolo consiglio: la prima ricetta è fatta apposta per conquistare qualcuno (ovviamente io non ci sono riuscita ma non per colpa dei biscotti, sono io che sono un'imbranata cronica), la seconda è fatta per consolare e coccolare (un'amica, un amico, un parente...chiunque!!!)...dunque datevi da fare ;D

domenica 18 marzo 2012

Happi Elijah's Day!!!


Altro che San Patrizio!!! Io ed i miei amici siamo oltre San Patrizio, avevamo qualcosa di molto più importante da festeggiare il 17 marzo 2012!!! Ci siamo riuniti tutti a casa della dolce mamma C., per festeggiare il secondo emozionantissimo anno di vita del cucciolo che ci ha regalato l'8 marzo del 2010...tra l'altro un bimbo nato nel giorno della Festa della Donna non può che essere amato e contorniato da frotte di ziette (per ora se non ho capito male saremo una decina, ed ovviamente io non sono nemmeno nella top five, quindi tento di corromperlo con le mie torte U_____U).

Scene esilaranti ci sono state quando appena arrivati mi sono seduta vicino a lui ed ho incominciato a fargli un discorso del tipo "ormai sei grande, hai raggiunto i due anni, è ora di pensare seriamente al tuo futuro: che ne pensi di una carriera da matematico?", ma ahimè, da ciò che ho capito, diventerà un ballerino od un percussionista...mondo della matematica, hai perso un ottimo elemento nella tua squadra.

Altra scena madre quando zia C. si avvicina a lui tentandolo con un pop corn: "Elia ti dò un pop corn se mi dai un bacio in cambio", e lui ovviamente ci sta. Alchè mi avvicino io: "Elia me lo dai anche a me un bacetto?" e lui intimidito dal mio faccione e dalla mia massa di capelli rossicci si gira verso la madre abbracciandola, tentando di sfuggirmi. Ovviamente non la faccio passare liscia a zia C. e corro verso il frigo armata di cucchiaino, prendo la torta che avevo fatto per l'occasione e la porto davanti al principino. Sfodero tutte le mie armi seduttive, affondo un cucchiaino nella torta e lo porgo alla boccuccia del nostro cucciolo: "Elia...*battito di ciglia allusivo*...lo vuoi un cucchiaino di torta?" - fa di sì con la testa - "Me lo dai prima un bacino però?" - prima mi guarda perplesso, si porta un dito al labbro in segno di dubbio, ed infine si decide: mi porge la sua guancia. HO VINTOOOOOOOOOOOOOOOO!!!

E così via tutto il pomeriggio...

La torta per l'occasione è stata questa (perdonatemi per la zozzata, ma o la facevo adesso o mai più!!!):

Torta Pan di Stelle

Ingredienti:
- 1 pacco di biscotti Pan di Stelle
- 1 barattolo di Nutella (400 g)
- 250 ml panna da montare
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 200 ml latte

Preparazione:
Il bello di questa torta è che ci vorranno solo 5 minuti per prepararla...il lavoro duro lo farà il vostro frigo!!!
Innanzitutto mettete a bagno maria in un pentolino con dell'acqua il barattolo di Nutella, mescolandola di tanto con una spatola per aiutare il calore a spandersi attraverso le dolci e sinuose curve della crema di nocciole.

Altrove con il mixer o con delle fruste elettriche montate la panna con lo zucchero fino a renderla un composto sodo e compatto.

Sul fondo di uno stampo per torte a cerniera (è importante che sia a cerniera) cominciate a disporre i biscotti inzuppati nel latte tentando di ricoprirne l'intero pavimento (magari spezzettando qualche biscotto); fatto ciò ricoprite con uno strato di Nutella calda, di seguito cospargete con qualche cucchiaio di panna montata, e così via fino all'esaurimento degli ingredienti.

Coprite con abbondante pellicola e mettete in frigo per 4/5 ore (meglio tutta la notte) per poi trasferire il tutto in freezer. Sfreezerate un'ora prima di servire e...SLURP!!!


 

E questo è il nostro adorato cucciolo, contorniato da ziette e zietti, da una mamma premurosa e dei nonni fantastici che leggono Harry Potter (in italiano ed in inglese)...Elia, sei un cucciolo fortunato!!!


sabato 18 febbraio 2012

Candidi fiocchi di felicità...


Come ho già raccontato nel post precedente, anche la Capitale è stata invasa da una bianca coltre di gioia...ben due weekend chiusi in casa ad ammirare dei bianchi fiocchi di cotone scendere da un cielo grigio perlato che ricopre la città e si confonde con l'infinito. Davvero, provando a mettere la testa fuori dalla finestra come una tartarughina che si affaccia dal suo guscio, non si riusciva visivamente a scindere il cielo dalla terra. E' stata un'esperienza incredibile, ed anche se non sono riuscita a uscire di casa per due settimane (se non che in rare occasioni in cui sono dovuta andare in università), la cosa non mi è del tutto dispiaciuta...tanto dovevo studiare quindi tantovaleva avere la città inagibile :D

Come supporto allo studio, ed in tema col meteo, ovviamente la mia voglia di cioccolata era incredibilmente viva (o per meglio dire, il mio desiderio di cioccolata è insaziabile, però in determinati giorni si traduce in fatti e dolciumi). In particolare sono stata ossessionata per più giorni dall'immagine di soffici ed ultra-calorici Chocolate Crinkle Cookies, i quali sono un comunissimo dolce da colazione/brunch in America mentre qui non si vedono spesso.

Mesi fa con un numero di Sale & Pepe ho preso anche uno dei loro libricini (alcuni dei quali, detto tra noi, sono fatti davvero bene), e quella volta toccò a "Buon appetito America!" estratto dall'omonimo libro di Laurel Evans, da cui ho ricavato questi ottimi:

Chocolate Crinkle Cookies

Ingredienti (per 15 biscotti circa):
- 130 g di farina 00
- 45 g di cacao amaro in polvere
- 1 cucc.no di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- 125 g di burro
- 200 g di zucchero + altro per decorare
- 1 uovo
- vanillina
- zucchero a velo vanigliato

Preparazione:
Utimamente sono pigra, e tutti i dolci li sto facendo col mixer da quando me l'hanno riaggiustato, quindi vi dirò l'ordine con cui ho messo gli ingredienti nel mixer, che è lo stesso nel caso non foste dotati di attrezzature elettriche. 

In primis vanno lavorati il burro a temperatura ambiente e lo zucchero, cui andrete ad aggiungere l'uovo. Lavorate per parecchio tempo fino ad ottenere un impasto omogeneo. Aggiungete la vanillina, la farina setacciata, il cacao, il bicarbonato ed il sale. Anche adesso amalgamate bene fino a far incorporare all'impasto tutta la farina. Coprite la ciotola del mixer con la pellicola e lasciate in frigo per 1 h circa.

Preriscaldate il forno a 175°.

Una volta pronto l'impasto, con le mani umide formare delle palline di circa 2 cm di diametro, rotolatele in un piatto con dello zucchero semolato e adagiatele a debita distanza le une dalle altre su una teglia coperta da carta forno.

Infornate per 8 min.

Personalmente i miei biscotti si sono espansi tantissimo in forno fino a fondersi, ed allora una volta freddati ho voluto dar loro una forma decente con una taglia biscotti a stella così che una volta ricoperti da zucchero a velo sembrassero piccoli golosi fiocchi di neve.



domenica 20 giugno 2010

Lunghe Assenze

E' tanto che non ci sentiamo, miei cari...ma la cuochetta è tornata e si è messa all'opera. Dietro di me c'è uno tsunami pronto a sommergermi, ma non mi abbatto, io non crollo, io mi tengo forte e...faccio dolci.
La nuova dieta sta sortendo i primi effetti (meno 1.2 kg...meglio di nulla) già annullati dalla scorpacciata di biscotti di stamattina, tuttavia la mia carriera universitaria sta andando veramente a rotoli: è già trascorso il primo appello di esami e io non ho ancora raggiunto alcuna meta...NESSUNA...tutti fallimenti. Vi prego ditemi che è normale, che qualcuno di voi sta pasando le mie stesse crisi, che è naturale il periodo morto del cervello. Sto "studiando" da una settimana, ma mi ritrovo a fine giornata, ogni giorno, che non ho fatto nulla e che mi sono vista minimo 10 puntate di "Una Mamma per Amica". Mi sono tuttavia resa conto del fatto che ogni fase scolastica della mia vita, al secondo anno, vado in tilt e poi l'anno dopo mi riprendo: così fu alle medie (2° anno la peggiore della classe, 3° anno la migliore), al liceo idem (2° anno crisi del biennio, 3° anno ripresa calorosa), ed ecco l'università...il 2° anno dell'università.
IO NON MOLLO!!!

Biscotti al Cocco & Ciliegie Candite

Ingredienti:
- 60 g cocco secco a scaglie
- 90 g ciliegie candite + qualcun'altra per decorare
- 125 g burro
- 150 g zucchero a velo
- 1 uovo
- 180 g farina 00
- 1 cucchiaino lievito in polvere

Preparazione:
Mettere nel mixer in quest'ordine: il burro lasciato a temperatura ambiente per minimo 30 min, lo zucchero, i 90 g di ciliegie candite e l'uovo. Quando avrete raggiunto la consistenza di una crema morbida e compatta, incominciate ad aggiungere a cucchiaiate la farina, il cocco e per ultimo il lievito. Aiutandovi con due cucchiai formate delle palline su una teglia ricoperta di carta forno, guarnite con mezza ciliegia candita, e infornare a 200° per 15 min.



Ricetta presa da "Il Libro d'Oro dei Dolci" edito da Mondadori. Questo è un regalino per la mia amica che il 13 giugno ha compiuto ben 21 anni...Auguri Claudietta!!!

venerdì 22 gennaio 2010

Come al solito all'ultimo momento


Giorni fa sono capitata per puro caso sul blog di Susina (un blog delizioso, mi sono subito innamorata della grafica semplicissima e delle foto splendide!!!) e curiosando tra le ricette mi sono imbattuta nel suo primo contest sul thè che guarda caso scade...TRA UNA SETTIMANA!!!
Ho sempre visto quelle meravigliose ricette che hanno come ingrediente segreto qualche foglia o qualche goccia di thè, uno di quei thè sconosciuti che vendono solo quelle nascoste bottegucce tra i vicoli romani (e non solo); e di conseguenza mi sono sempre chiesta con che criterio si riuscisse ad abbinare del tè alla carne o ad un bel piatto di pasta (oh mammina cara son proprio italiana...non mi scrollo di dosso il gusto mediterraneo, sono limitata).
Da brava tea addicted mi sono rimboccata le maniche e mi sono scervellata tutta la notte per tentare di inventare qualcosa da fare a base di thè, finchè ho avuto l'illuminazione:

Crema Aromatizzata al Thè Nero
(circa 150 kcal per coppetta)

Ingredienti (per 2 coppette):
- 250 ml di latte
- 6g di thè nero
- 1 uovo
- 2 cucchiai di zucchero (mascobado integrale di canna)
- 1 cucchiaio di fecola
- 1 bustina di vanillina

Preparazione:
Scaldare il latte senza bollirlo e mettervi in infusione il thè per 5 minuti.
Sbattere i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa poi unirvi la fecola mescolando continuamente. Filtrare il latte e versarlo sul composto di uova, girando sempre per
amalgamare bene. Aggiungere la vanillina e mettere su fuoco bassissimo mescolando per non formare grumi. Far sobbollire per 3 minuti (o meglio fino alla consistenza che volete) e poi versarla in 2 coppette. Farla raffreddare e tenere in frigo.
Dopo parecchie ore che sarà rimasta in frigo avrà la consistenza di un budino, e magari potreste dargli una spolverata di cacao amaro in polvere o cannella, o fate vobis XD.

Ovviamente non potevo servire la crema da sola, e così ho abbinato questi:

Biscotti Aromatizzati al Thè Nero
(circa 38 kcal per biscotto)

Ingredienti:
- 100 g di farina
- 50 g di burro
- 50 g di zucchero (25 di semolato e 25 a velo)
- 1 uovo
- 1 pizzico di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di thè nero
- un pizzico di sale

Preparazione:
Preriscaldare il forno a 180°.
Setacciate la farina con lo zucchero e il tè e disponetelo a fontana, al cui centro aggiungerete uova, burro fuso, sale e lievito. Impastare fino ad ottenere un composto omogeneo (aggiungendo farina finchè la chiede * ).
Stendere l'impasto con un mattarello dandogli lo spessore di circa 1 cm e ritagliarlo con le apposite formine. Poggiare i ritagli ottenuti su della carta forno e infornare per circa 10 minuti, assicurandosi che i biscotti non diventino troppo bruni o troppo duri.





*per "finchè la chiede" intendo questo: l'impasto quand'è molle e necessita di essere lavorato, deve essere arricchito con altra farina finchè l'impasto stesso smetterà di assorbirla. In quel momento vuol dire che la pasta è pronta per essere stesa.

E così, tutto ciò è stato fatto di fretta, solo in onore del contest:



mercoledì 6 gennaio 2010

I bis-cornetti della Befana


La cara e dolce Befana che mi accompagna per mano nella vita da anni, è passata per casa mia anche quest'anno. La storia della mia Befana è curiosa: vedete, a casa mia Babbo Natale non è mai esistito; lui passava per tutte le case dei miei parenti, ma a casa mia non si fermava mai (diciamo che mio padre è un uomo molto pigro -____-). Nonostante ciò avevo un'ottima sostituta: la Befana, che puntualmente ogni anno depositava sotto il mio alberello una ricca calza piena di peluches, dolciumi, anche carbone, ecc. Tra queste cose mi lasciava anche una letterina, nella quale mi augurava un buon anno, mi raccomandava di essere brava e di non esagerare coi dolci che mi aveva portato (tra cui l'immancabile barattolino di Nutella, l'unico in tutto l'anno T____T). All'inizio non volevo credere nell'esistenza della mia personale Befana e continuavo a sostenere che fosse ma madre; però mi accorsi che la lettera che mi lasciava sempre era scritta con una calligrafia diversa da quella della mamma, ed inoltre una notte, dopo aver lasciato una tazza di latte da scaldare e un piattino di biscotti per lei sul tavolo della cucina, sentii lo schiocco del fornello che si accendeva. Mi convinsi così che la Befana esistesse davvero.
E tutt'ora, dopo 20 anni di duro lavoro, ancora mi riempie la calza e mi scrive la letterina...anche se quest'anno invece della calza ha usato un paio dei miei pantaloni -____-.
Ho trovato insomma al mio risveglio un paio di pantaloni con dentro una frusta elettrica da cucina (e oltre che frusta è anche trita-tutto, frullatore, e impastatore), un timer da cucina a forma di torta, un pacchetto di liquirizia (la spezzatina, la mia preferita °ç°), e la letterina!!!


Per ricambiare la dolcezza della Befana, ho preparato la colazione: sveglia alle 7, caffè, e...

Cornetti
(di Anna Moroni)

Ingredienti:
- 125 g (1 vasetto) di yogurt bianco (io ho spremuto i miei fermenti lattici XD)
- 250 g di farina
- 125 g di burro fuso
- 1/2 bustina di lievito
- 1 pizzico di sale
(- vanillina
- 50 g di zucchero)


Preparazione:
Lavorarli in ordine o nel mixer o a mano fino ad ottenere u impasto molto soffice e morbido (grazie al burro fuso), ma malleabile.
Stendere a cerchi e tagliare degli spicchi da riempire con marmellate a piacere o mieli o anche cioccolata. Messi i ripieni arrotolare gli spicchi partendo dalla base.
Disporli su una teglia ricoperta di carta forno ed infornarli per 20 minuti (a me ne sono serviti 40) a 180° finchè non si sono colorati.

NOTA: in realtà non sono dei veri e propri cornetti. I cornetti hannno una pasta che necessita di lievitare e riposarsi per parecchie ore. Questi sono usciti fuori come dei biscotti a forma di cornetto (tra l'altro io li ho fatti anche molto piccoli), però ce li siamo mangiati ugualmente accompagnati da una profumata tazza di thè al mandarino.





Spero che la Befana si sia fermata anche nelle vostre case, e che vi abbia portato tanto amore e una letterina!!!

Buona Epifania!!!

sabato 26 dicembre 2009

Biscotti da inzuppo


E' la mattina di santo Stefano: la mattina in cui ricomincia la dieta (fino a capodanno ovviamente). C'è solo un piccolo problemino: mi sono avanzate delle scorzette di arancia candita dai Mini-Panettoncini di natale, ed io personalmente odio i canditi (quindi nemmeno me li posso scofanare così a buffo) percui mi sono chiesta: "Ma quale sarà mai l'abbinamento migliore per le scorze d'arancia candita?", e mi sono risposta: "Ma ovviamente il cioccolato fondente!!!"; alchè mi sono ri-chiesta (me sa che ho un alter ego, la cosa mi preoccupa...): "Cosa posso creare di semplice con questi due ingredienti?"; "Niente di più semplice di un paio di sfornate di biscotti!!!".
Furono dunque i:

Biscotti Arancia candita & Cioccolata

Ingredienti:
- 1 barretta (70 g) di cioccolato fondente
- 350 g di farina
- 2 uova
- mezzo cucchiaio di lievito
- canditi di arancia a volontà
- 100 ml di latte
- 100 g di zucchero
- 100 g di burro ammorbidito.

Preparazione:
Iniziate a lavorare uova, zucchero e burro, poi setacciate nel composto la farina e il lievito. Aggiungete lentamente il latte alternandolo con la farina.
Fate sciogliere la barretta di cioccolato in un pentolino a bagnomaria e versategli le scorze di arancia candita; quando saranno amalgamate, aggiungeteli all’impasto.
L’impasto risultante deve essere mediamente solido: dovete infatti versarlo a cucchiaiate su una teglia ricoperta di carta forno (io mi sono aiutata con due cucchiai per fare delle pallottine con l'impasto e appoggiarle sulla teglia) e cuocere a 180 °C per 20 minuti.





Ne uscirono fuori dei classici biscottoni da inzuppo...ma proprio da tuffo nel latte...non vedo l'ora di fare colazione domattina!!!
Accompagnati con una giusta dose di crema alle nocciole (in casa mia non esiste la Nutella ahimè), raggiungono lo splendore, il Nirvana, l'estasi...era un po' di tempo che non mi affogavo così nel cioccolato, e adesso mi sento completamente inebriata (ho le endorfine che ballano il valtzer coi neuroni...potete capirmi...*____*).

NOTA NOTEVOLE: Questa ricetta ha partecipato alla raccolta di Anice&Cannella de "Le migliori ricette del 2009":

Le migliori ricette del 2009

Ho voluto inserire questa, nonostante la sua semplicità e sciocchezzituddine, perchè è la prima ricetta di mia personale creazione...e la cara Paoletta è stata così gentile da inserirmi assieme ad altre persone molto più brave e molto più esperte di me (mi sento onorata...davvero!!!).

venerdì 11 dicembre 2009

Sfruttare una giornata inizialmente infruttuosa...


Oggi a Roma c'è sciopero dei mezzi, della scuola, e dell'università...insomma C'E' SCIOPERO!!! Non mi azzardo quindi neanche a pensare di andare all'università viste le ottime probabilità di non tornare più a casa...ma proprio mai più. Allora dopo essermi svegliata come al solito di buon'ora, ed aver gironzolato per casa a vuoto non avendo voglia di studiare, ho deciso di provare a fare gli ottimi biscotti allo zenzero (dato che si avvicina inesorabilmente il Natale e potrebbe essere un'ottima idea regalo). Così sono scesa velocemente al supermercato ed ho comprato tutto il necessario, inclusi una bellissima spatola flessibile (per quando farò creme e glasse) e le formine per fare i biscotti, e non ultima la cannella già in polvere che avrei dovuto usare ieri -_____-. Tornata a casa cercavo un posto dove ficcare i nuovi giocattolini e...non c'era. Bah, okkei che mia madre non è il genio dell'ordine e mio padre non è Mastro Lindo, tuttavia i cassetti degli attrezzi della cucina erano al limite delle condizioni igieniche consentite da una società civilizzata!!! Allora mi sono armata di santa pazienza e mentre il burro raggiungeva la temperatura ambiente ho svuotato i due cassetti che mi servivano, li ho puliti, sgrassati, e riordinati...e tutto in 30 minuti!!! O sto diventando una perfetta massaia (e spero vivamente di no, altrimenti mi butto giù dal balcone), o sono gli altri che sono veramente troppo disordinati (nel caso della mia famiglia è così). Fatto ciò ho finalmente cominciato a preparare i biscotti:

Biscotti allo Zenzero

Ingredienti:
- 250 g farina
- 200 g zucchero grezzo (ho supposto fosse quello di canna)
- 70 g burro
- 2 uova
- 2 cucchiaini di zenzero fresco grattugiato (fresco non l'avevo...)
- scorza di 1 limone grattugiata
- 1 cucchiaino lievito
- 1 pizzico di sale

Preparazione:
Separate tuorli e chiare delle uova e montate le seconde a parte. In una terrina amalgamate il burro, lo zucchero e i tuorli con un mestolo di legno; ammorbidite con le chiare montate fino ad ottenere un composto gonfio ed omogeneo. Aggiungete il sale, lo zenzero e la scorza di limone continuando a mescolare con la frusta. Unite la farina setacciata ed il lievito, continuando a mescolare per amalgamare tutti gli ingredienti. Quando si sarà formata una pasta compatta, lavoratela brevemente con le mani, anche nella terrina stessa, poi mettetela in frigorifero per un’ora circa. Trascorso questo tempo stendete su un piano di legno infarinato la pasta fino a 3 millimetri di spessore e stampate i biscotti della forma desiderata. (Se li volete utilizzare per decorare l’albero di Natale, ricordate di praticare un foro nella parte alta di ogni biscotto, prima di infornarli.) Disponete i biscotti su una teglia imburrata e infarinata, oppure coperta con un foglio di carta forno e cuocete a 200°C per 15-20 minuti.

La ricetta originaria (perdonate ma non ricordo il sito) diceva di cuocerli a 220°C ma a me si sono bruciacchiati alcuni biscotti così facendo, perciò vi consiglio un 200°C.

A me sono venute tre infornate, una diversa dall'altra: la prima con biscotti più sottili, la seconda con biscotti più spessi, e l'ultima con biscotti spessi e una spolverata di zucchero di canna sopra. La migliore è stata la seconda, erano davvvvvvero superbi: morbidi, dolci, con un pizzico di piccantino (dovuto allo zenzero), e pasta frollosi!!! Raggiungono l'apice della bontà accompagnati da un bel caffè bollente o dal mio meraviglioso thè Energy (a base di Guaranà e ovviamente zenzeroooooo!!!); nel caso foste interessati al thè, io lo trovo in erboristeria... Ne ho già divorati una decina e la devo smettereeeeeeee!!! Domani li spargo in giro ad amici e parenti così la smetto di fare la zozza!!!

Biscottini:



Biscotto con spolverata di zucchero di canna e caffè:



Biscotti con thè Energy:



Un'ideauzza per un regalo di Natale è questa:



Un barattolino pieno di biscotti allo zenzero e vagamente decorato (si può fare mooooolto meglio grazie alla magnifica porporina)...
Questo diciamo che non è per Natale ma è per un favore ricevuto da una dolcissima amica. Sara, questi biscotti così buoni rappresentano solo un decimo della tua generosità!!!